Torture nelle carceri di Mantova austriaca
***
Per estrarre la verità dai prigionieri, si sogliono incatenare ad un anello, che è in ogni segreta, talvolta si usa la fame e la solitudine, infine si danno le bastonate.
Il metodo di somministrarle è il seguente. Si prende il paziente e lo si pone sopra una panca lunga due metri e mezzo per lo mento; egli è voltato colla faccia e col ventre in giù. Al punto dove corrispondono i fianchi c’è un arco di ferro ben piantato sui due lati della panca, e che si allarga e si restringe a piacimento e così si adatta alla corporatura del pazienza che non si può muovere affatto: le mani gli si fanno distendere al di sopra della testa per tutta la loro lunghezza e sono fermate ai polsi con ferri, le gambe distese e il collo dei piedi chiuso tra due ferri, la pianta rimane fuori dalla panca.
Un caporale, scelto a posta per la forza e la impassibilità, si mette alla sinistra del paziente, e con una verga incomincia la sua funzione lentamente nel seguente modo.
Egli sta ritto, alza la mano destra per quanto può, fa scorrere la verga con alquanta forza a sinistra dicendo: eins; indi, senza riposarsi e con forza, la rialza a destra per quanto può, e dice: zwei, e con tutta la forza acquistata dai due precedenti movimenti la fa cadere sul paziente dicendo: drei. Questo è un colpo, poi torna da capo: operazione lenta, dolorosa, e propria di un nemico barbaro.
Assistono alla funzione due secondini, il medico, l’ispettore, l’uditore miltiare e il giudice che le fa dare; se il paziente parla, si trascrivono subito le deposizione. Terminata l’operazione, il medico procede alla visita del paziente, e gli porge i sussidi della professione; indi vien portato nella segreta e sul suo sacco di paglia.
Se l’accusato è stato fermo e nulla ha voluto manifestare, il giorno seguente si ripete la funzione.
Commenti
Posta un commento